Dal resoconto del ministro del turismo (link) salta fuori quel che tutti più o meno sospettiamo. Dopo mesi di stress lavorativo difficile che l’italiano medio rinunci alle vacanze, momento di distacco dalla quotidianità più che di riposo tout court. Ma la crisi si fa sentire, e due sono le caratteristiche principali delle ferie 2009: viaggi a corto raggio e ricerca della struttura ricettiva low cost.
E’ vero, oggi viaggiare all’estero non è più un tabù. Ryan Air ha aperto la strada e tante mete turistiche e capitali d’Europa sono raggiungibili facilmente soprattutto a chi sa ben cercare le occasioni. Anche le agenzie di viaggio hanno dovuto adeguarsi alla concorrenza del turismo fai-da-te internettiano e le offerte fioccano anche su quel versante. Ma viaggiare all’estero, per esperienza e per vari racconti di conoscenti, ha dei costi nascosti. O si è molto metodici, si studia il programma della propria vacanza per filo e per segno fin nei minimi dettagli, oppure è molto facile sforare il budget che ci si è preposti alla partenza. Questo perchè la mancanza di informazioni porta sempre a qualche spesa non prevista. Ad esempio non conoscere gli itinerari dei bus o gli orari di fine servizio ti porta a prendere un taxi non preventivato, e così via. Quindi il risparmio iniziale si può tradurre in un salasso finale. Meglio le località vacanziere a corto raggio, dove ci si adatta in un batter d’occhio e la conoscenza della lingua ci permette di non cadere in malintesi o fregature. Ed in tempi di crisi non è poco.
In calo anche le prenotazioni alberghiere soppiantate da bed & breakfast, campeggi, o affitto di appartamenti magari in comitiva. Tutto all’insegna del risparmio senza per questo tralasciare il divertimento.
Toglieteci tutto, ma non le nostre vacanze! Poi se a dircelo è la Brambilla in giarrettiera tanto meglio.
Ma le ragazze nella foto sono turiste a “corto raggio” o “low cost”??? Non riesco proprio a capirlo…
Sono turiste a tutto tondo da quel che si intravede
caspita Symbel trovi sempre i termini giusti…a tutto tondo ci sta proprio bene!!!
Io posso guardare, tu no perchè hai una moglie, quindi fatti da parte 😉
ehm…forse e’ meglio che non commenti..va bene turiste a tutto tondo.. 😛
turiste a tutto tondo, ora le chiamano così