Irina Sanpiter
Irina Sanpiter deve la sua popolarita a un film cult, Bianco Rosso e Verdone, dove recitava il ruolo di Magda, la sottomessa moglie di Furio, avvocato pedante e logorroico (quello della famosa telefonata all’ACI), che esasperata...
Irina Sanpiter deve la sua popolarita a un film cult, Bianco Rosso e Verdone, dove recitava il ruolo di Magda, la sottomessa moglie di Furio, avvocato pedante e logorroico (quello della famosa telefonata all’ACI), che esasperata...
Elio Alexander De Grandi nasce a Torino in una fredda mattina del gennaio 1951, il 27. Elio inizia ad addentrarsi negli oscuri meandri dell’illusionismo a soli dieci anni. Pur frequentando la scuola dei gesuiti...
Pippo Franco è morto nel 1980. Ad ucciderlo, un ignoto agricoltore al quale Pippo stava rubando delle mandorle dal proprio terreno. Questa tragedia agreste non è stata mai rivelata a causa di una ardita...
Byron nasce a Quito, in Ecuador, nel 1969. Arbitro quotato in patria ma decisamente sconosciuto nel resto del mondo, tocca il culmine della carriera ai Mondiali di Calcio del 2002 in Corea del Sud....
Ci sono artisti che hanno scandito con le loro note gli anni più belli della musica italiana e che hanno creato dei motivetti orecchiabili che hanno passato indenni il logorìo del tempo e l’avvicendarsi...
Corrado Tedeschi nasce a Livorno nel 1952. Sin da piccolo mostrò una grande vena artistica. A soli 4 anni fece una comparsata nel flim Totò, Peppino e la malafemmina, insieme al principe De Curtis....
Marco Columbro nasce nel gennaio 2002 all’ospedale di Novara. Nella sua vita precedente, Marco è stato un attore di teatro quotato, nonchè uno showman e personaggio televisivo. Dall’esordio in Rai nel 1979, Marco Columbro...
Che all’uomo italiano piacessero le donne dai seni prorompenti e possibilmente in bella mostra si sapeva, sarà per il senso materno, sarà per altri sensi molto meno innocenti ma difficilmente anche la televisione italiana...
In coppia con Andrea Roncato ha formato una delle coppie comiche più famose d’Italia. Moschebianche vi racconta vita, morte (gli auguriamo lontana) e miracoli di Gigi Sammarchi.
Attore di grandissimo successo negli anni ’80, del quale non si sente quasi più parlare. Moschebianche continua l’excursus all’interno della comicità toscana.