2010

Chissà perchè nella mia memoria è impresso il 1990. Il cambio di decade, da bambino, mi sembrava una gran cosa. Poi arrivò il 2000, con la sua retorica da fine millennio, l’euro, il millennium bug, i festeggiamenti smodati. Anche questa è passata, e trovarsi già nel dà l’idea di come il tempo scorra velocemente. Che cosa ci aspetta nei prossimi 365 giorni? Provo a fare una cernita a spanne del perchè valga la pena non suicidarsi allo scoccar della mezzanotte.

Politica: il 2010 sarà l’anno dei figli dei fiori, l’anno del Peace & Love? non ci conterei troppo, non riesco a vedere Di Pietro con gli occhialetti alla Lennon nudo nel lettone assieme a Travaglio novello Yoko Ono. Dalla politica mi aspetto il solito tram tram, i referendum inutili alla soglia dell’estate, il governo balneare, lo spettro delle elezioni anticipate sventolato a turno in base alle convenienze del momento, Fini che bastona il governo, Feltri che bastona Fini che bastona il governo. L’unico spunto può essere il lifting riuscito o meno di Berlusconi dopo la duomata facciale.

Economia: dovrebbe essere l’anno della coda della crisi, prima della ripresa completa nel 2011. Tutta la mia solidarietà a chi ha perso il lavoro, e sono tanti. Che l’anno prossimo sia più felice di questo funesto 2009.

TV: credo la manterrò spenta, come succede da qualche anno. Il tenore della nostra televisione dovrebbe ricalcare le trasmissioni che ci accompagnano all’anno nuovo, in una parola: lammerda. Un esempio di cosa ci aspetta? La Lecciso all’Isola dei Famosi e Emanuele Filiberto sul palco di Sanremo. Dov’è il cianuro?

Musica: ne abbiamo parlato tante volte, ma val la pena ricordare che il 2010 sarà l’anno della reunion dei Litfiba nella versione Pelù-Renzulli. Nel panorama musicale italiano, a suo modo un evento. Probabile anche il nuovo di inediti del Liga, a distanza di qualche anno da Nome e Cognome.

Sport: qui a farla da padrone ci sarà il Mondiale in Sudafrica, in cui ci presentiamo da campioni in carica. Il bis, sia per pronostico che per statistica sembra una mission impossible. Brasile grande favorito, ma gli occhi saranno puntati sul cinismo dell’Inghilterra capelliana. Anche la Spagna campione d’Europa vorrà dire la sua. L’Argentina, sulla carta fortissima, ha in panchina un totem a forma di babà che può far solo danni. Il ritorno di Schumacher in Formula Uno dovrebbe risvegliare l’interesse anche per quel mondiale. Certo che fa strano vedere il duello Schumi-Alonso, e stavolta dover parteggiare per lo spagnolo. Nel nostro campionato di serie A probabilmente avremo il 5.o scudetto dell’Inter, ma anche la mattanza di febbraio in Champions League. Cosa che porterà Mourinho al ritorno oltremanica. Un accenno al tennis, dove Nadal sembra caduto in una crisi profonda. Ma ha l’età e la classe per tornare a duellare con un Federer non più indistruttibile.

Cinema: a memoria, sarà l’anno dell’atteso sequel di Iron Man. Poi ci sarà Saw VII e la messa in cantiere di Saw VIII. Il remake di Nightmare. Ed il Rambo V e VI di cui Stallone ha detto che “non saranno film di guerra”. Chi è più ridicolo tra Sly e l’Enigmista?

Gossip: ma la Canalis e Clooney si sono mollati? chi ne sa qualcosa ci faccia sapere.

Rudy Basilico Turturro (redattore)

Ti potrebbe interessare anche...

1 Risposta

  1. Damiano scrive:

    Tra gli eventi sportivi hai dimenticato le Olimpiadi Invernali, non proprio la sagra delle lumache di Gesico 😀

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Leggi articolo precedente:
Italo-a-San-Marina-Novella-Firenze.jpg
Un treno di polemiche

Ormai lo scontro sulle unioni civili non lo si fa più nelle aule del parlamento , ne è una prova...

Chiudi