Solidarietà tra donne

La solidarietà tra donne, tanto sbandierata ai quattro venti, non esiste. O se esiste non è politicamente trasversale, sebbene la si invochi e la si cerchi nel momento del bisogno. come è noto la Bindi è stata fatta oggetto di una battuta volgare del nostro premier, “sei più bella che intelligente“, diventata tristemente celebre. In più c’è lo “zitella petulante” di , il quale almeno ha avuto il buongusto di chiedere scusa pubblicamente su radio padania.

la non è un istinto naturale, non scatta spontaneo come il cameratismo tra uomini, ma è qualcosa che deve essere coltivato per poter dare frutti. Sulle prestazioni da mandrillo del nostro premier ci si indigna per un riflesso incondizionato, ma sotto sotto, a riflettori e telecamere spente, i politici maschi fanno una strizzata d’occhio, magari accompagnandola con qualche battuta greve.

Intendiamoci, la Bindi ha perfettamente ragione nell’indignarsi e sostenere che offendere l’aspetto fisico è degradante e desolante per tutte quelle donne che belle e femminili non lo sono, e non certo per loro scelta. Non è certo una colpa quella della Bindi assomigliare ad Ermete Realacci.

Eppure la richiesta di solidarietà femminile tanto attesa dalla bindi dalle donne di destra non è arrivata, anzi il giovane ministro , pur condannando la battuta, non ha teso la mano alla Semenya della politica italiana, ma ha precisato che quando venivano etichettate come donne orizzontali non si è levato nessun coro di sdegno bipartisan.

evidentemente essere giovani, di aspetto gradevole e in carriera alimenta il retro-pensiero maschilista che se sono dove sono è perché erano accondiscendenti verso il loro papi di turno. un pensiero certamente poco nobile, ma che non ha mai provocato l’indignazione di , forse perché la solidarietà femminile è appunto uno dei tanti luoghi comuni da sfatare. Prima viene l’avversario politico e poi eventualmente la dignità della donna.

altrimenti non si spiega il meccanismo per cui quando Sabina Guzzanti apostrofa la come fosse una troia, a sinistra nessuna donna reputa necessario mandare una ciambella di salvataggio dall’altra parte dello steccato politico. Non solo: a Venezia per il festival del cinema, così come ad Annozero, la D’Addario viene applaudita a scena aperta. Una che la marchetta la fa sul serio.

Se la Bindi fosse intelligente quanto bella ci arriverebbe da sola.

I termini più cercati:

Martin Sileno (redattore)

Martin Sileno

collaudatore di illusioni, menefreghista e blogger

Ti potrebbe interessare anche...

4 Risposte

  1. Damiano scrive:

    Ma sei sicuro che non sia Realacci ad assomigliare alla Bindi?

  2. Lapo Pelosini scrive:

    secondo me Bindi e Realacci sono fratello e sorella

  3. symbel scrive:

    La Bindi ha subito una battutaccia un po’ cafona e ha risposto bene e prontamente ma che abbiano subito stampato le magliettine con la scritta “io non sono una donna a sua disposizione” mi fa una tristezza infinita.

  4. andy scrive:

    A parte che quella sulla Bindi non è nemmeno una battuta ma una semplice constatazione, mi domando dove stava mentre la scorsa settimana Lidia Ravera, sul Corriere della sera scriveva che “tutte le donne di destra hanno fatto carriera in orizzontale”. E dove era la Turco quando Bocca, sull’Espresso, dava della “gallinella” alla Meloni. Si’, proprio Bocca, “un uomo per tutte le stagioni”, fascista e a favore delle leggi speciali quando i fascisti erano al potere, comunista e a favore dell’Unione Sovietica quando gli stalinisti dettavano legge, ed ora servo del capitale, a ruota dello “svizzero” De Benedetti. Vabbe’, ma che ci si puo’ aspettare in un mondo dove il nobel lo danno a Dario Fo?

    Andrea

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Leggi articolo precedente:
Italo-a-San-Marina-Novella-Firenze.jpg
Un treno di polemiche

Ormai lo scontro sulle unioni civili non lo si fa più nelle aule del parlamento , ne è una prova...

Chiudi