E’ giunta l’ora di darci un taglio

E\' giunta l\'ora di darci un taglioTagliare dei privilegi acquisiti non è mai piacevole ed è normale scontrarsi con chi a questi privilegi dovrà rinunciare, ma purtroppo si tratta di un sacrificio necessario ad evitare il rischio di , come quello che rischia la Grecia.

Tutte le nazioni europee stanno attuando manovre correttive di grossa entità, e in Italia abbiamo il vantaggio che almeno non si prospettano sostanziali aumenti delle .

Certo non ci saranno riduzioni, ma è di conforto che una dei primi sia stato per le spese della politica: un taglio del 10% degli stipendi dei politici che percepiscono piu di 80.ooo euro sarà poca roba dal punto di vista della quantità, ma è un voler dimostrare , per una volta, una volontà dei politici di fare anche loro la propria parte. A questo si aggiunge il taglio del 50% ai rimborsi elettorali , e il mancato rimborso in caso di scioglimento anticipato del parlamento.

Inoltre anche il budget dei ministeri verrà ridotto del 10%, con un taglio agli stipendi di manager e dirigenti. Per gli statali è previsto un congelamento degli aumenti, e uno slittamento di sei mesi per le pensioni di anzianità, con l’anticipo dell’introduzione dell’elevamento dell’età pensionabile delle lavoratrici statali a 65 anni, già dal 2016.

Si evita anche di toccare la sanità e si evita un condono immobiliare, anche se sono previsti maggiori controlli tramite rilevazioni aeree e un incentivo alla regolarizzazione degli immobili fantasma mai censiti  al catasto, se dichiarati prima delle rilevazioni fotogrammetriche.

Maggiori le misure contro l’evasione fiscale con la scomparsa dei libretti al portatore, e il ritorno della soglia massima di 5.000 euro per le operazioni in contanti.

Più controlli anche per le pensioni di invalidità, dove sara necessario il tasso di invalidità dell’80% (anziche del 74%) per potersi far riconoscere la pensione.

Da definire una piccolo ticket per i turisti che alloggeranno a Roma e sugli imbarchi.

Tutto sommato la manovra non peserà eccessivamente sul cittadino, e consentira allo stato di risparmiare 12 miliardi di euro all’anno.

Chiaramente dure le reazioni di CGIL che si lamenta anche quando per una volta il lavoratore quasi non è stato colpito dalla manovra (eccetto per gli statali), e dell’opposizione con Bersani e Di Pietro che irresponsabilmente danno la colpa della manovra al presidente del consiglio e alle sue “bugie” sulla .

Brian Boitano (redattore)

Ti potrebbe interessare anche...

12 Risposte

  1. Vivalagnagna scrive:

    Oh, e non dimentichiamoci la realizzazione del ponte sullo stretto entro il 2012 e le centrali atomiche nel 2013. Questo si che è un vero governo del ‘faremo’. Oh Boitano, vai a giocare con i ‘tauc scrin’ della chicco e lascia parlare di economia ai grandi

  2. giodex scrive:

    Come già detto ampiamente in altri commenti, bisogna davvero riconoscere che questo Blog potrebbe fare un enorme salto di qualità senza le cavolate che Boitano continua a scrivere.
    Cara redazione di MoscheBianche è necessario un atto di coraggio, mi rendo conto che valori come l’amicizia, la pazienza, la tolleranza siano valori che abbracciate per tenere ancora Boitano.
    Capisco anche che spesso si tiene in casa anche un animale ferito, zoppo, e forse lo si fa per compassione.
    Ma ora è davvero il momento di aiutare questa persona a capire,ad andare avanti coni suoi mezzi.
    Basta compassione. Boitano va mandato via, ha ormai raggiunto il segno, ed ormai è completamente dissociato dalla realtà.
    Ancora una volta vi consiglio di inventare una rubrica solo per lui (tipo “Le cazzate di Boitano”), in modo che uno sappia , leggendo quella rubrica, a cosa va incontro. Farlo scrivere sulla home ,credo che porterà ormai questo blog verso un inesorabile declino.

  3. Damiano scrive:

    Non sono d’accordo con i toni che utilizzate ma devo ammettere che siete spassosissimi ahahahah

  4. MisterSil scrive:

    Il problema di questo illustrissimo Blog sono i commentatori. Dei paracarri, a essere generosi e senza offesa per i paracarri che almeno una funzione la svolgono.

    Mi resta il dubbio che vengano selezionati apposta dai titolari del Blog

  5. Brian Boitano scrive:

    oh giorgio accabbadda… 😛

  6. symbel scrive:

    o giodex ma il fascista non ero io? mi vuoi rubare la scena?

  7. giodex scrive:

    ops …. ora che ci penso , riordinando l’armadio ho notato che sono pieno di camicie nere !!
    Pensa ho pure una bellissima giacca nera, usata pochissimo, con una grande tasca interna dove stranamente spunta un agenda rossa …chissà cosa é ….. :-)

  8. symbel scrive:

    chiedere l’allontanamento di Boitano dal blog è un po’ da fascistello, al di là del colore della camicia

  9. ada* scrive:

    “Tagliare dei privilegi acquisiti non è mai piacevole”

    di grazia, quali sarebbero i “privilegi acquisiti” tagliati da questa manovra?

  10. MisterSil scrive:

    Per vederli basta togliersi le fette di salame ideologico dagli occhi … ma capisco che è dura

  11. Brian Boitano scrive:

    @ada* i piu che lauti stipendi dei dirigenti statali ad esempio?

  12. MenoMale scrive:

    La frase che va per la maggiore? “non abbiamo messo le mani nelle tasche degli italiani”…..vero…entro fine luglio dovrò mettermele io le mani in tasca per pegare il pedaggio su uno PSEUDO-RACCORDO con asfalto modello “bombardamento” e una sola corsia disponibile…e questa è solo la prima cosa che mi viene in mente…..ah..dimenticavo…volete una prima manovra da 6,3 miliardi?…strappate i progetti del ponte sullo stretto..abbiamo altre priorità…la crisi (quella inventata dalla stampa di sinistra) è reale.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Leggi articolo precedente:
Italo-a-San-Marina-Novella-Firenze.jpg
Un treno di polemiche

Ormai lo scontro sulle unioni civili non lo si fa più nelle aule del parlamento , ne è una prova...

Chiudi