Il presidente della camera Gianfranco Fini, manda gli auguri di Natale a Vittorio Feltri, corredandoli con una confezione di Valium e queste parole «Egregio direttore, per festività “serene” senza ossessioni e allucinazioni».
Non si è fatta attendere pero’ la risposta di Feltri, in un’intervista, nonostante non abbia ancora ricevuto il presente natalizio, risponde al presidente della camera con queste parole «Accetto volentieri il dono natalizio di Fini e ne faccio tesoro. Però ho una raccomandazione per il Presidente della Camera: ci vada piano con il lambrusco, il rosso fa bene ma non bisogna esagerare. E lui ultimamente ha fatto parecchio uso di ’rosso’, e non gli ha fatto bene…».
Diciamo che la mancanza di stile si nota da entrambe le parti, forse cercando di fare notizia, si mandano segnali che fanno più male al presidente della Camera che al direttore del Giornale, abituato a queste cose.
Ci manca solo che qualcuno mandi qualche (altra) statuetta del duomo di Milano al premier per fare notizia…
Tutti conoscono la mia non simpatia per il Presidente Fini. Feltri è uno che nelle ultime settimane ha avuto stile? Prevedo per il 2010 un anno duro per il Direttore. E non credo proprio che si possà definire un’azione goliardica, come quella di Fini, senza stile.
Mi spiace, ma obiettivamente non mi sento rappresentato più da Feltri, tanto meno da Gasparri-Cicchitto.
dopo tanti anni il Giornale chiuderà probabilmente in attivo, ed in tempi in cui testate storiche come il Manifesto vendono il proprio giornale a 50 euro per sostentarsi ed tamponare la crisi non è cosa da poco.
uno aumenta lettori, l’altro perde elettori. chi è dei due che ha bisogno di valium?
La notizia potrebbe anche non essere vera, perlomeno l’ha battuta solo un’agenzia (adnkronos) mentre le altre si sono accodate.
Supponiamo sia vera, di certo fa meno onore ad un presidente della Camera piuttosto che ad un direttore di giornale.
Dimmi tu che l’ho finita a difendere Fini!
Non vedo, ripeto, nulla di socncertante in questo gesto. E’ molto confidenziale, credo che si capisca, e serve a stemperare un pò alcuni editoriali.