Esami di maturità: le tracce della prima prova

Esami di maturità : le tracce della prima prova TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

I cigni di Balaka (A. Carrisi)
Caro, grande genio Indiano dolce sognatore,
quanto dolore c’era nel volo di Balaka.
Uomo dalla barba bianca, quello che ci manca,
l’hai scritto nel vento, lo cantano i cigni di Balaka.
Grande voce del Bengala, il Gange la tua vela,
voglio seguire nel magico mondo di Balaka.
Lungo il fiume tornerò il tuo canto ascolterò,
quando il riso sarà biondo quando un flauto suonerà.
Messaggero anch’io sarò da Calcutta a New York,
canterò la poesia, parlerò di Balaka.
Uomo dalla barba bianca, quello che ci manca,
si sente nel vento nel canto dei cigni di Balaka.
Lungo il fiume tornerò il tuo canto ascolterò,
quando il riso sarà biondo quando un “sita” suonerà.
Dormi, posa la tua testa, c’è la gente in festa,
forse non basta ciò che ci resta di Balaka.
Caro, grande genio Indiano,
quello che ci manca, si sente nel vento nel canto dei cigni di Balaka.

1. Comprensione del testo
Dopo aver riletto alcune volte l’intera lirica, riassumine il contenuto informativo (movimenti del poeta nei luoghi; altre presenze reali; figure immaginarie).

2. Analisi del testo
2.1. A quale personaggio si riferisce la descrizione “uomo dalla barba bianca”? E cosa significa “quando il riso sarà biondo, quando un flauto suonerà?
2.2. Quali tempi verbali predominano nel testo e che effetto generano nel lettore?
2.3. Analizza il ruolo degli elementi naturali e in particolare il vento e il fiume.

3. Interpretazione complessiva e approfondimenti
Riflettendo su questa lirica, e utilizzando le tue conoscenze di altre liriche del Carrisi, commenta nell’insieme questo testo, per metterne in evidenza la libertà metrica e l’intreccio di richiami simbolici, che sfuggono a una ricostruzione logica ordinaria. Riferisciti anche al quadro generale delle tendenze poetiche, artistiche e culturali del pop nostrano in Italia e non solo visto che il brano, nella quasi sua totalità è stato ripreso dal celebre Michael Jackson, scomparso prematuramente nell’anno appena trascorso.

TIPOLOGIA B – Redazione di un o di un articolo di giornale

>> Ambito artistico – letterario
Il fenomeno del gossip interessa la letteratura contemporanea della nostra storia repubblicana ed è entrato ormai di diritto nel novero dei generi letterari affiancandosi a quelli più conosciuti e insegnati nelle scuole. Il candidato proponga un percorso di analisi partendo dal primo dopoguerra fino ai giorni nostri evidenziando lo sviluppo di questo genere dinamico e ammiccante citandone i fatti che ne costituiscono le pietre miliari fino a giungere al fenomeno Fabrizio Corona e alla sua relazione movimentata con la showgirl Belen Rodriguez.

>> Ambito socio – economico
La crisi internazionale ha diegnato nell’ultimo biennio nuovi scenari lavorativi e portato all’onore delle cronache personaggi rimasti in sordina che pur ricoprivano ruoli importanti nel mondo del lavoro. Il candidato rifletta su tale tematica citando di volta in volta quali immagini potrebbero rappresentare questa crisi in un ipotetico libro fotografico che raccoglierebbe ad esempio le immagini del ciuffo di Montezemolo, dei maglioncini di Marchionne o il pancione della Toffanin sul panfilo da 18 milioni di euro di Piersilvio Berlusconi.

>> Ambito storico – politico
La storia recente intrisa di europeismo ha anche visto un progressivo annacquamento delle posizioni politiche fino ad una progressiva perdita di significato degli stessi termini destra e sinistra. Il candidato interpreti questo periodo alla luce dei recenti fatti di cronaca politica soffermandosi sul ruolo del sesso all’interno della politica con particolare riferimento alla predilezione per i trasgender che da Luxuria a Natalì hanno di fatto ridisegnato il ruolo della donna-uomo nella politica.

>> Ambito tecnico – scientifico
La scienza associata alla medicina permettono al giorno d’oggi di innalzare le prospettive di vita delle persone. Il candiato si soffermi e provi a dare risposta all’interrogativo: Berlusconi vivrà fino a 120 anni? Si analizzi inoltre il ruolo del botulino nella ricostruzione di molti volti di personaggi pubblici e se Paul McCartney sia realmente lui o un sosia subentrato alla sua morte. Il candidato può anche affrontare dal punto di vista fisico i carichi energetici che concorrono all’illuminazione del volto della conduttrice televisiva sportiva Paola Ferrari.

TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Il candidato proponga un percorso di analisi del ventennio fascista con particolare riferimento alle pagine mancanti dei diari segreti di Benito Mussolini recentemente ricomparsi in seguito alle dichiarazioni del senatore Dell’Utri.

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORIGINE GENERALE
I mondiali di calcio in Sud Africa hanno portato alla ribalta il tema della comunicazione articolato non tanto nei mezzi di nuova tecnologia quanto con strumenti di natura tribale. Il candidato analizzi il significato semiologico legato a quello antropologico insito nel suono delle vuvuzelas e tenti di confutare o se preferisce di avvallare, la tesi secondo la quale tali strumenti di sottofondo alle esibizioni sportive siano in realtà solo una gran rottura di zebedei.

I termini più cercati:

Mario Astro Gelmaxi (collaboratore)

Ti potrebbe interessare anche...

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Leggi articolo precedente:
Italo-a-San-Marina-Novella-Firenze.jpg
Un treno di polemiche

Ormai lo scontro sulle unioni civili non lo si fa più nelle aule del parlamento , ne è una prova...

Chiudi