iFegato: Steve Jobs alla ricerca dell’organo perduto

iFegato: Steve Jobs alla ricerca dell\'organo perduto Il capo supremo di e guru tecnologico osannato in tutto il mondo dai fans adoranti della mela morsicata, , era malato da tempo, prima al pancreas e dopo al .
Nonostante l’aspetto terribile con il quale si presentava in pubblico che lasciava pochi dubbi circa il suo stato di salute e la malattia che stava combattendo, le notizie ufficiali parlavano di cose di poco conto, di un virus o di uno socmpenso ormonale.
In realtà Jobs aveva bisogno di un di fegato e questo ha ottenuto, ma come?
Dalla rivista americana Forbes si apprende che uno degli uomini più ricchi del mondo grazie al suo genio e ai suoi prodotti tecnologici non proprio economici, si è iscritto a tutte le liste d’attesa possibili e immaginabili a disposizione nei singoli stati USA, correndo da una parte all’altra con il suo jet privato.
Solo lui e pochi altri nel mondo avevano la possibilità di farlo a proprie spese.
Sarebbe facile avventurarsi nella retorica della differenza di classe e del fatto che un comune mortale senza la disponibilità economica di Jobs ora sarebbe in una bella cassa da morto magari con gli angoli smussati e la lapide touch screen, è invece più interessante riflettere sul sistema sanitario americano e sulla scelta del governatore della California Schwarzenegger di istituire un registro dei donatori viventi di organi. Ma non come in Italia che al massimo ci si è spinti alla richiesta di portare con sé un cartoncino nel portafoglio del tutto volontario.
In California infatti al rinnovo della patente è obbligatorio indicare la volontà o meno di entrare nel registro dei donatori.
Steve Jobs ora ha un fegato nuovo di pacca o quasi, che qualche tempo fa emulsionava i grassi del sangue di un ventiquattrenne morto per incidente stradale e oggi tiene in vita l’inventore dell’, a prezzo di una cinquantina di decolli e atterraggi, di una rata assicurativa a sei zeri e di una villa per la convalescenza ovattata vicino all’ospedale.

symbel (redattore)

Ti potrebbe interessare anche...

1 Risposta

  1. giodex scrive:

    ….. e quindi? ….

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Leggi articolo precedente:
Italo-a-San-Marina-Novella-Firenze.jpg
Un treno di polemiche

Ormai lo scontro sulle unioni civili non lo si fa più nelle aule del parlamento , ne è una prova...

Chiudi