Commenti a: Rilfessione psicologica sulla giornata della memoria http://www.moschebianche.it/2010/01/28/rilfessione-psicologica-sulla-giornata-della-memoria/ Sat, 14 Oct 2017 20:48:18 +0000 hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.2.21 Di: Dr. Giovanni Delogu http://www.moschebianche.it/2010/01/28/rilfessione-psicologica-sulla-giornata-della-memoria/comment-page-1/#comment-2925 Fri, 29 Jan 2010 19:39:38 +0000 http://www.moschebianche.it/?p=7768#comment-2925 Gentile Mason, grazie intanto per il contributo. Non ho avuto il tempo per fare ricerche su quello che hai scritto, ma così ad occhio direi che una variabile da prendere in considerazione è il livello di predisposizione all’aggressività. Un soggetto aggressivo è facile che entri in un ruolo dove può esercitare apertamente ciò che gli viene spontaneo manifestare, cioè la violenza, verbale o fisica che sia. Questo spiegherebbe perchè le guardie più incattivite erano quelle che manifestavano maggiori livelli di autostima (per loro l’esperimento era durato troppo poco, cosa che un introverso non direbbe mai). Inutile dire che autostima e comunicazione aggressiva vanno a braccetto, di solito gli aggressivi hanno un io ipertrofico, che li porta a prevalere sul più debole.

Ti invito a controllare ogni tanto questo sito o il mio blog per altri aggiornamenti. Non è escluso che non scriva dell’altro sull’argomento.

Ciao e grazie

Dr. Delogu

]]>
Di: Mason http://www.moschebianche.it/2010/01/28/rilfessione-psicologica-sulla-giornata-della-memoria/comment-page-1/#comment-2922 Fri, 29 Jan 2010 10:38:54 +0000 http://www.moschebianche.it/?p=7768#comment-2922 Argomento stuzzicante e ben delineato pur nell’angusto spazio: grazie.
Mi soffermo un attimo su questo passaggio: “la responsabilità individuale, per quanto offuscata dal contesto, non viene mai meno”, utilizzata per spiegare come sia possibile che alcuni soggetti siano vittime del ruolo, ed altre no.
Responsabilità individuale.
Questo passaggio credo sia il nocciolo dell’esperimento, e meriterebbe un articolo a sè (e forse più d’uno).
Mi viene comunque da pensare che questa “responsabilità individuale” sia la sommatoria del “senso di responsabilità” e della “individualità”.
L’individualità potrebbe già rilevare due categorie (ovviamente non analizzando i border line): ovvero i soggetti con un carattere forte e pochi traumi psichici o comunque non rilevanti, ed i soggetti caratterialmente più deboli e/o con traumi psichici più rilevanti. Mi immagino che il soggetto debole sia predisposto ad identificarsi più facilmente nel “ruolo”. Avendo già difficoltà ad accettare la sua realtà individuale, ogni fuga dal proprio io è una tentazione ed un rifugio. Il “ruolo” quindi per lui potrebbe rappresentare una “occasione”, mentre il soggetto caratterialmente più forte dovrebbe essere meno soggetto al rischio.
Esiste poi il background culturale, di valori e di educazione, che in ognuno agisce formando un senso di “responsabilità e di rispetto”.
Eh già con questa prima e per nulla esaustiva catalogazione avremmo superficialmente:
1. individui deboli e con scarsa responsabilità –> identificazione nel ruolo
2a. individui deboli ma con forte responsabilità –> a rischio
2b. individui forti ma con debole responsabilità –> a rischio
3. individui forti e con forte responsabilità –> tendenzialmente “immuni”.

Si potrebbe giocare a creare ulteriori sottocategorie e confrontare le statistiche che immagino esistano in psicologia-sociologia-psichiatria con gli esiti dell’esperimento del professore (che non conosco, e non ho visto i films sopra citati). E immagino sarebbe particolarmente interessate magari rilevare che gli esiti dell’esperimento siano molto più forti rispetto a tali percentuali.

Attendo fiducioso ulteriori approfondimenti, l’argomento intrippa :-)

]]>
Di: Dr. Giovanni Delogu http://www.moschebianche.it/2010/01/28/rilfessione-psicologica-sulla-giornata-della-memoria/comment-page-1/#comment-2917 Thu, 28 Jan 2010 19:10:38 +0000 http://www.moschebianche.it/?p=7768#comment-2917 Grazie per il commento. Ho visto entrambi i film, che consiglio vivamente. Grazie per il prezioso contributo.

]]>
Di: Martin Sileno http://www.moschebianche.it/2010/01/28/rilfessione-psicologica-sulla-giornata-della-memoria/comment-page-1/#comment-2916 Thu, 28 Jan 2010 18:52:53 +0000 http://www.moschebianche.it/?p=7768#comment-2916 Davvero molto interessante
sul tema ci sono due ottimi film tedeschi che consiglio caldamente: “the experiment” (2001) che si rifà espressamente all’esperimento di Zimbardo, e il più recente “L’Onda” (2008), anch’esso un esperimento sociale sulla nascita dei totalitarismi.

]]>